E’ forse il più bel airone che si possa incontrare pagaiando! E’ un piccolo ardeide appartenente all’ordine Ciconiiformes, famiglia Ardeidae e il suo nome scientifico è Egretta garzetta. E’ un elegante uccello bianco candido con collo lungo e sottile, becco e zampe neri, piedi gialli. In periodo riproduttivo, sul dorso presenta un lungo ciuffo di piume ornamentali, le “aigrettes”, sporgente sopra la coda. Altre piume allungate crescono sul petto e sulla nuca. La Garzetta, come altri aironi, vola mantenendo il collo a “S” con la testa incassata tra le spalle.
.
Nidifica in colonie, formate anche da migliaia di coppie, insieme con altre specie di ardeidi come Nitticora e Sgarza ciuffetto. Le colonie, chiamate garzaie, si trovano in boschi, anche di pochi ettari, all’interno di zone umide estese di origine naturale o artificiale, ad esempio risaie. Una delle caratteristiche più importanti per la scelta del sito di nidificazione è l’inacessibilità della garzaia ai predatori terrestri, garantita in genere dalla presenza di acqua tutto intorno..
La dieta della Garzetta è costituita da girini e adulti di anfibi, pesci, larve di libellule e altri grossi invertebrati. Le prede vengono catturate camminando lentamente in zone con acqua bassa..
In Lombardia la Garzetta si riproduce in una trentina di colonie, la maggioranza delle quali situata nella zona risicola del pavese. Nel Lariano è possibile vederle sul lago di Garlate, Olginate, nei laghi Briantei e lungo l’Adda emissario. Gran parte della popolazione italiana è migratrice ma il numero degli individui che svernano nel nostro paese è in costante aumento..

Nessun commento:
Posta un commento