"Vorrei imparare dal vento a respirare, dalla pioggia a cadere,
dalla corrente a portare le cose dove non vogliono andare,
e avere la pazienza delle onde di andare e venire, ricominciare a fluire..."
(Tiromancino)

lunedì 17 novembre 2014

4-5 OTTOBRE 2014: WEEK-END IN KAYAK ALLE CINQUE TERRE


Visto il perdurare del bel tempo sul fine di settembre si è pensato di trascorrere il fine settimana del 4-5 ottobre nel Parco Nazionale delle Cinque Terre in provincia di La Spezia. Partenza nel tardo pomeriggio di Venerdì 3 ottobre dalla sede nautica del CK90, tende, sacchi a pelo, kayak caricati sulle auto e via direzione Levanto. 



Il Parco Nazionale delle Cinque Terre, patrimonio dell'umanità riconosciuto dall'UNESCO viene istituito nel 1999 e prende il nome dai cinque borghi che lo costituiscono. Scendendo nell'ordine lungo la penisola: Monterosso (Mons Ruber) al Mare, Vernazza (Vulnetia) Corniglia (terra di Cornelio), Manarola (Manium Orula = piccola aia dei Mani), Riomaggiore (rivus Maior). I nomi tradiscono l'origine romana di tali territori. 



Sabato abbiamo realizzato l'escursione completa del litorale con rientro in serata: prima tappa Monterosso e Vernazza. La riva che costeggiamo è costituita da coste alte e frastagliate, composte da scogliere scoscese, terrazzamenti coltivati (6.700 Km di muri a secco), calette profonde, paesi incastonati nelle insenature. L'appennino Tosco-Emiliano si tuffa nel Mare Ligure. 



Seconda tappa Corniglia e Manarola. Corniglia in realtà non si affaccia direttamente sul mare ma tramite un promontorio su cui è costruita. Nel pagaiare lungo le rive vediamo sopra di noi Santuari, piccoli castelli e fortificazioni che difendevano dalle incursioni dei pirati, ville panoramiche, case di pescatori, porticcioli, piccole spiagge. Il tutto è esteticamente armonioso e funzionalmente collegato dalla linea ferroviaria, opera utile ed esteticamente pregevole come poche se ne vedono di recente in Italia. 




Arrivati in fondo a Riomaggiore si fa pausa pranzo, ci si sgranchisce, un bagno nel mare e via si riparte. Ripercorrendo a ritroso il tragitto lo spettacolo della costa non è da meno che all'andata. Il rientro per sera giusto in tempo per godere uno splendido tramonto. 



Abbiamo percorso 18+18 Km di litorale ligure; riportati i Kayak in campeggio ci si prepara per una cena in locale tipico con menù di mare. Due giorni magnifici passati a contatto con la natura, il mare e gli amici. 


Testo del Luis (Inuit del Lario - CK90)

lunedì 10 novembre 2014

PERCHE’ PROTEGGERE I FIUMI


Pianura Padana lombarda. Il paesaggio si presenta come una distesa sconfinata di campi, pioppeti, qualche filare, cascine, strade, paesi più o meno piccoli, numerosi città. Degli antichi boschi di querce è rimasto ben poco: i prati naturali sono ormai scomparsi quasi del tutto. L’uomo ha trasformato il paesaggio, occupando tutto lo spazio a sua disposizione per l’edilizia civile, l’agricoltura e le infrastrutture varie. Eppure, quasi miracolosamente, sopravvivono ancora ecosistemi ricchi di biodiversità, vere e proprie “trincee” verdi e azzurre minacciate ogni giorno da uno sviluppo apparentemente inarrestabile: sono i grandi e i piccoli fiumi, che da Alpi e Appennini percorrono chilometri di piano per buttarsi nel Po. 



L’importanza dei fiumi della pianura per la vita vegetale e animale è forse riassumibile in un solo concetto, quello di corridoio biologico. Lungo i corsi d’acqua, una specie può trovare un habitat idoneo e continuo per centinaia di chilometri: non ci sono barriere geografiche o costruite dall’uomo e l’ambiente è relativamente uguale lungo tutto il percorso. I fiumi favoriscono i movimenti, per esempio: se un animale di bosco vuole e deve spostarsi dalle pendici alpine verso sud, normalmente incontra una distesa di coltivazioni entro la quale non osa avventurarsi, mentre lungo i corsi d’acqua trova quasi sempre abbastanza vegetazione per non sentirsi troppo esposto agli attacchi dei predatori. 




Ed è chiaro come un sistema di zone rilevanti dal punto di vista naturale, collegate fra loro senza troppe interruzioni, funzioni certamente meglio di aree isolate (i boschetti che appaiono qua e là tra i campi, ad esempio) nella conservazione di una specie: tutte quelle popolazioni che sono connesse le une alle altre hanno infatti hanno infatti minor probabilità di andare incontro a fenomeni di estinzione rispetto a quelle che si trovano isolate. Dal punto di vista della salvaguardia ambientale, quindi, i fiumi sono fondamentali: ecco perché lungo quasi tutti i corsi d’acqua lombardi sono stati istituiti parchi e riserve (dal Ticino all’Adda, dal Serio all’Oglio). Peccato che proprio i fiumi, però, siano spesso visti come presenze fastidiose , scomode intercapedini naturali poste a ostacolo degli scambi economici e commerciali. E man mano che lo sviluppo progredisce, il pericolo per le ultime “autostrade di natura” della pianura diventa sempre più grande. 



lunedì 3 novembre 2014

IL REGNO DEL QAJAQ (9)


Il ghiaccio costiero dipende molto dall’inclinazione della piattaforma continentale; sulle coste della Siberia, che fronteggiano la più vasta piattaforma del globo, che si estende a centinaia di chilometri dalla terra emersa con una profondità delle acque assai modesta, si formano sterminati campi di “fast ice” che in estate si uniscono al “drifting ice”, cioè alle banchise derivanti. 



Nel caso della Siberia bisogna tenere conto che molti fiumi di grande portata, pur rimanendo gelati per otto mesi all’anno, scaricano in mare una considerevole massa d’acqua dolce e più calda; l’apporto di questa acqua favorisce l’allontanamento del ghiaccio costiero a fine primavera ed è la fonte di un più precoce congelamento in autunno, a causa del minore contenuto salino della fascia costiera. Condizioni analoghe si ritrovano in Canada, dove il fiume Mackenzie versa le proprie acque nel Mare di Beaufort. 



Una singolarità che si riscontra nell’Oceano Artico è la presenza del Polyn’ja, ovvero specchi di mare libero circondati dal ghiaccio, aventi carattere di rilevante stabilità stagionale; le più note sono quelle al largo della foce del fiume Yana presso lo stretto di Laptev e quelle prospicienti la Terra di Lincoln nella Groenlandia settentrionale. Si ritiene che il fenomeno, non ancora bene spiegato, abbia origine dall’effetto combinato di venti dominanti e correnti costanti. Un dato di grande interesse, desunto da recenti rilevazioni compiute per mezzo di boe radiotrasmittenti automatiche, dislocate su tutto il bacino artico, riguarda l’aumento di temperatura che d’estate si verifica nell’Artico: esso è dovuto per 2/3 all’influenza del mare e per 1/3 all’apporto di correnti d’aria calde meridionali. 



Fonte: Il meraviglioso universo del grande Nord.

domenica 26 ottobre 2014

LA TECNICA DELLA PAGAIA TRADIZIONALE GROENLANDESE (GREENLAND PADDLE)


La prima cosa che si nota in una pagaia "tradizionale" groenlandese oltre alla abbondante lunghezza (in genere dai 220 cm fino ai 240 cm), è che ha le pale molto strette, lunghe e sono sullo stesso piano. Contrariamente una pagaia "moderna" (con pale larghe e/o a cucchiaio) ha le pale disposte all'incirca perpendicolarmente tra di loro (tra i 60° ed i 90°). Il fatto che le pale della pagaia groenlandese sono perfettamente simmetriche rende identici i movimenti (del braccio destro e del braccio sinistro) della pagaiata (spinta e trazione), senza alcuna rotazione del polso dominante, evitando così fastidiose tendiniti. La si impugna molto più stretta rispetto alla pagaia moderna: più o meno alla larghezza delle nostre spalle (o appena di più dei nostri fianchi). 



La torsione del tronco (per usare i grandi muscoli dell'addome e dei dorso) è importante anche con l'uso di questa pagaia. La si tiene bassa (all'altezza del petto) in modo da non affaticare i muscoli delle spalle; a differenza della pagaia moderna, con la groenlandese la passata in acqua è corta e molto frequente ma soprattutto l'entrata in acqua avviene con la parte alta della pala inclinata all'incirca di 40° in avanti verso la prua. Questa inclinazione va mantenuta per tutta la passata in acqua: favorirà l'estrazione della pala rendendola lineare e fluida. L'applicazione delle forze in acqua è diversa dalla pala a cucchiaio ma l'efficacia è sorprendente! 



E sorprendente è la quantità delle manovre possibili con questo tipo di pagaia (appoggi, eskimi e salvataggi) e infine non è da sottovalutare il fatto che essendo le pale molto strette l'effetto "vela" dovuto al vento è quasi zero... Con questa pagaia si ha veramente un rapporto unico con vento e acqua! Ne esistono anche modelli in carbonio, ma il materiale migliore è per tradizione il legno. Una buona pagaia groenlandese pesa da 0,7 kg a 1,3 kg. 




lunedì 20 ottobre 2014

IL LAGO DI ENDINE


Domenica 28 Settembre l’ASD Triathlon Bergamo ha richiesto l'assistenza in acqua in kayak del CK90 alla gara di triathlon che si è svolta sul lago di Endine (www.endinetriathlon.com). Sei sono stati gli Inuit del Lario impegnati in acqua. La sezione di nuoto di 1,5 km ad anello era composta da 3 batterie distanziate di alcuni minuti così che l'impegno è durato per la sola mattinata lasciandoci liberi di perlustrare il lago con calma nel pomeriggio. 



Il lago di Endine è l'unico specchio d'acqua che è interamente contenuto nei confini della provincia di Bergamo. Occupa la parte centrale della valle Cavallina donandole caratteristiche peculiari. La superficie del lago è modesta (2,34 km quadrati). E’ alimentato dalle acque provenienti dal monte Boario e da altri corsi minori e ha un unico emissario, il fiume Cherio, che scorre poi nella pianura per andare a confluire nell'Oglio. 



La profondità media è di 4 m, la massima di 9,4 m e l'estensione costiera di 14 km. La bassa profondità favorisce la riproduzione di diverse specie di pesci quali: Luccio, Savetta, Cavedano, Scardola, Persico, Carassio, Persico sole, Trotto, Persico trota, Carpa, Tinca, Lucioperca, Alborella, Ghiozzo. Classificato in un primo tempo come zona di "rilevante interesse ambientale" dalla Regione Lombardia è stata successivamente riclassificata a “Parco Regionale" ed è soggetto a tutela pubblica. 



Le rive alternano fitti canneti, luogo di riproduzione della ricca fauna ittica e rifugio per la fauna avicola, a piccole spiagge. Le rive del lago sono però anche il luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e svago. Lungo la costa si scoprono spiaggette alberate ed angoli di natura incontaminata. Molti i ristoranti direttamente sul lago che vi permettono farvi mangiare i piatti tipici della zona. Si possono noleggiare pedalò, canoe, barche per una tranquilla giornata e non verrete disturbati dalla presenza di imbarcazioni a motore che su tale lago e per fortuna sono proibite. I paesi da visitare del lago di Endine sono: Monasterolo, Endine, Spinone al lago, San Felice al lago, Ranzanico. 



Monasterolo è uno dei centri più frequentati del lago, soprattutto nel periodo estivo. Interessante è, infatti , il centro storico medievale che si adagia fino alla riva. Un sito da visitare è il Castello Medievale con il suo giardino dove si trovano numerose essenze dai colori vivaci. Spinone al lago gode di buona posizione: il nucleo antico si trova un poco monte del lago e presenta una bella architettura romanica, come la chiesa di S. Pietro in Vincoli, probabilmente uno degli edifici religiosi più antichi della valle. 




Il Lago di Endine è situato a 60 km dalla sede nautica del CK90 a Vercurago. Si raggiunge in poco più di un'ora di auto. Tale collocazione lo individua come una facile meta per una escursione di una giornata in cui è possibile visitare completamente il lago. 



Testo del Luis (Inuit del Lario-CK90)

lunedì 6 ottobre 2014

IL CAVALIERE D’ITALIA, LA PALUDE SUI TRAMPOLI


Appartiene all’ordine Charadriiformes, famiglia Recurvirostridae, trampolieri con le zampe lunghissime e il becco sottile. Il suo nome scientifico è Himantopus himantopus. Nonostante il nome, il Cavaliere d’Italia non è per nulla una specie tipicamente italiana. Infatti è presente alle basse latitudini di tutti i continenti. E’ un trampoliere inconfondibile, dato che le sue zampe di colore rosso vivo sono lunghe circa quanto il resto del corpo, per un totale di 35-40 cm. Quando vola sono molto visibili e sporgono oltre la coda di 15 cm. Nel complesso ha un aspetto bicolore, in cui il nero del dorso contrasta con il bianco delle parti inferiori. In abito nuziale il vertice e la nuca sono grigio-neri nel maschio e bianchi nella femmina. Il becco, nero, è dritto e sottile. 



Monogamo, nidifica sul terreno costruendo un rilievo di materiale vegetale, terra, sabbia e sassolini, nelle immediate vicinanze dell’acqua, in colonie spesso miste insieme ad avocette e gabbiani. Sfrutta le sue lunghissime zampe per cercare il nutrimento camminando nell’acqua profonda fino a 20 cm (insetti acquatici, ragni, piccoli crostacei, molluschi, girini e pesciolini). Nella nostra pianura sono comuni le osservazioni di individui che si alimentano in risaie e porcilaie. 



Ha una distribuzione ampissima, ma in Europa localizzata e frammentata. La quasi totalità nidifica in Spagna, Portogallo, Francia, Italia e Grecia. Sporadiche nidificazioni avvengono anche in Europa centrale e in Gran Bretagna. Migratore parziale di breve e lunga distanza, può svernare nel bacino del Mediterraneo oppure nel Sahel. La popolazione italiana è migratrice; sporadici casi di svernamento si sono verificati solo in Sardegna. La Lombardia occupa una posizione marginale rispetto alle zone riproduttive del Delta del Po, con colonie relativamente frequenti anche nell’entroterra di Veneto ed Emila Romagna. La popolazione europea è stimata in circa 16.000 coppie, di cui il 5-10% in Italia. Nonostante la fluttuazioni annuali che ne caratterizzano i contingenti, a lungo termine la specie è considerata stabile.