
.
Come avviene per tutta la zona alpina e prealpina della Lombardia, l’intero reticolo idrico del territorio Lariano è rappresentato da una serie di corsi d’acqua tributari del Po, scorrenti dalle Alpi alla pianura con l’interposizione di un grande profondo lago di origine glaciale, il Lario. Questo è alimentato da due fiumi di origine alpina, l’Adda e il Mera, e da numerosi corsi d’acqua minori di tipo torrentizio (da citare il Pioverna che scende dalla Valsassina). I laghi minori, detti “briantei” (lago di Annone, lago di Pusiano, lago del Segrino, lago di Alserio, lago di Montorfano), sono prevalentemente collocati tra il ramo occidentale e il ramo orientale del Lario, alla base del Triangolo Lariano. Il lago di Mezzola era parte integrante del Lario dal quale si è differenziato nel corso dei secoli. I laghi di Garlate (dove ha sede la nostra associazione: il CK90) e di Olginate si sono formati in seguito ad allargamenti del letto del fiume Adda. Il lago di Piano invece, pur essendo a brevissima distanza dal Ceresio, possiede una originaria autonomia idrografica. Infine i laghi alpini sono rappresentati principalmente da due piccoli bacini, il lago di Sasso e il lago di Darengo, localizzati rispettivamente in Val Biandino, tributaria della Valsassina, e in valle di Livo.
.

.

Nessun commento:
Posta un commento