lunedì 6 ottobre 2014

IL CAVALIERE D’ITALIA, LA PALUDE SUI TRAMPOLI


Appartiene all’ordine Charadriiformes, famiglia Recurvirostridae, trampolieri con le zampe lunghissime e il becco sottile. Il suo nome scientifico è Himantopus himantopus. Nonostante il nome, il Cavaliere d’Italia non è per nulla una specie tipicamente italiana. Infatti è presente alle basse latitudini di tutti i continenti. E’ un trampoliere inconfondibile, dato che le sue zampe di colore rosso vivo sono lunghe circa quanto il resto del corpo, per un totale di 35-40 cm. Quando vola sono molto visibili e sporgono oltre la coda di 15 cm. Nel complesso ha un aspetto bicolore, in cui il nero del dorso contrasta con il bianco delle parti inferiori. In abito nuziale il vertice e la nuca sono grigio-neri nel maschio e bianchi nella femmina. Il becco, nero, è dritto e sottile. 



Monogamo, nidifica sul terreno costruendo un rilievo di materiale vegetale, terra, sabbia e sassolini, nelle immediate vicinanze dell’acqua, in colonie spesso miste insieme ad avocette e gabbiani. Sfrutta le sue lunghissime zampe per cercare il nutrimento camminando nell’acqua profonda fino a 20 cm (insetti acquatici, ragni, piccoli crostacei, molluschi, girini e pesciolini). Nella nostra pianura sono comuni le osservazioni di individui che si alimentano in risaie e porcilaie. 



Ha una distribuzione ampissima, ma in Europa localizzata e frammentata. La quasi totalità nidifica in Spagna, Portogallo, Francia, Italia e Grecia. Sporadiche nidificazioni avvengono anche in Europa centrale e in Gran Bretagna. Migratore parziale di breve e lunga distanza, può svernare nel bacino del Mediterraneo oppure nel Sahel. La popolazione italiana è migratrice; sporadici casi di svernamento si sono verificati solo in Sardegna. La Lombardia occupa una posizione marginale rispetto alle zone riproduttive del Delta del Po, con colonie relativamente frequenti anche nell’entroterra di Veneto ed Emila Romagna. La popolazione europea è stimata in circa 16.000 coppie, di cui il 5-10% in Italia. Nonostante la fluttuazioni annuali che ne caratterizzano i contingenti, a lungo termine la specie è considerata stabile. 



Nessun commento:

Posta un commento